A chi è rivolto
- Cittadine italiane
- Cittadine comunitarie
- Cittadine di paesi terzi, in possesso di uno dei seguenti titoli:
- persona titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
- familiare di cittadini italiani, dell'Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- rifugiata politica, i suoi familiari e superstiti;
- persona titolare della protezione sussidiaria;
- cittadina/lavoratrice del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, e i suoi familiari;
- persona titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al volo e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.Lgs.40/2014;
- persona che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, i suoi familiari e superstiti;
- persona apolide, i suoi familiari e superstiti;
Come fare
Per presentare la domanda per l'assegno di maternità online, puoi seguire questi passaggi:
- Accedi con SPID: Nella sezione sottostante, troverai il modulo di accesso. Inserisci le tue credenziali SPID (username e password) nei campi corrispondenti e clicca sul pulsante "Accedi" per procedere.
- Allega i documenti richiesti: Carica i documenti richiesti come parte del processo.
- Revisione e invio: Rivedi le informazioni inserite nel modulo e controlla che siano corrette. Una volta confermata la revisione, clicca sul pulsante "Invia" per inviare la richiesta.
- Conferma dell'invio: Dopo aver inviato la richiesta, riceverai una conferma dell'avvenuto invio tramite un messaggio di conferma visualizzato nella pagina. Ti consigliamo di salvare o stampare questa conferma per futuri riferimenti.
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre avere:
- SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
- Attestazione ISEE in corso di validità;
- Dati del conto bancario da inserire se si intende scegliere come metodo di accredito dell'assegno il bonifico bancario
Cosa si ottiene
Erogazione dell'assegno di maternità
Tempi e scadenze
La domanda va presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.
La gestione della pratica avviene entro 30 giorni.
Presentazione della richiesta
10
giorni
Presa in carico
30
giorni
Esito della richiesta
Quanto costa
Nessun costo previsto per il procedimento on line
Documenti
Documento funzionamento interno
Regolamento Erogazione contributi socio-assistenziali
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Uffici che erogano il servizio:
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.